Ulisse Dini

Allievo di Enrico Betti e continuatore delle sue ricerche, perfezionò la sua preparazione a Parigi sotto la guida di Charles Hermite e Joseph Louis François Bertrand.
Nominato professore all’Università di Pisa nel 1886, partecipò anche alla vita politica italiana divenendo prima deputato al Parlamento, poi senatore nel 1892.
Fu tra i primi matematici italiani che comprese la necessità di rielaborare l’analisi infinitesimale secondo una impostazione più rigorosa; inoltre conseguì importanti risultati nello studio delle serie, nell’integrazione di funzioni di variabile complessa e della sviluppabilità in serie di funzioni arbitrariamente date in un intervallo, campo di suo principale interesse.